Camera da letto piccola: come arredarla

1 Condivisioni
0
0
1

La camera da letto è l’ambiente più intimo della casa, dove si dorme e ci si rilassa e ci si prepara ad affrontare la giornata. Diventa quindi una stanza da arredare con cura, sistemando gli arredi nel modo giusto. Questo diventa ancora più importante quando si deve arredare una camera da letto piccola, dove bisogna ottimizzare gli spazi e organizzare bene gli arredi per rendere accogliente l’ambiente.

Gli elementi di arredo indispensabili in una camera da letto sono il letto, l’armadio, lo specchio e, a seconda dello spazio a disposizione, comò e comodini.

Il letto

Il letto è il protagonista della camera da letto e ad una prima occhiata sembra l’elemento che consente meno scelta. In realtà attualmente sul mercato esistono diverse tipologie di letti matrimoniali che si adattano ad ogni esigenza. Nel caso di una camera da letto piccola quindi, si può scegliere prima di tutto una tipologia di letto contenitore, molto utile per ottimizzare lo spazio nell’armadio per esempio. Un’altra soluzione è quella di scegliere un letto non standard, ma dalle dimensioni più contenute: 140×190, 140×200, 160×190 o 160×200 al posto del classico 180×200 o 200×200. Questa soluzione però non è sempre adatta a tutti, bisogna quindi valutare bene se un letto più piccolo del normale è fattibile per le nostre esigenze oppure no.

Il letto andrebbe collocato sempre con la testiera contro il muro e possibilmente al centro della stanza per lasciare più spazio disponibile agli altri elementi di arredo.

L’armadio

Quando si hanno a disposizione pochi metri quadri, l’ideale è puntare su un armadio con le ante scorrevoli, oppure sfruttare lo spazio di una nicchia per ricavarci una cabina armadio. Un’alternativa poco utilizzata per le camere da letto matrimoniali è l’armadio a ponte. Il rischio però è quello di occupare gran parte dello spazio a disposizione, ottenendo un ambiente raccolto ma molto chiuso.

Gli specchi

In una camera da letto piccola, lo specchio è un elemento ancora più funzionale. Non serve quindi solo per controllare il look prima di uscire di casa, ma anche per aumentare la percezione dello spazio nella stanza grazie ad un effetto ottico.

Esistono specchi di diverse forme geometriche che permettono di contare su giochi di riflessi per rendere la camera da letto più luminosa e spaziosa.

I colori da scegliere per una camera da letto piccola

Così come per gli specchi, anche le pareti possono essere sfruttate per puntare su un effetto ottico che regala maggior spazio all’ambiente della camera da letto. I colori chiari e neutri, dal bianco al grigio, dal beige al perla, sono una scelta sicura per “aprire” l’ambiente e dare un effetto ottico di maggiore ampiezza della stanza. Questo tipo di colori però non si adattano spesso ad ogni stile di arredamento e soprattutto ai gusti di tutti. Se preferite colori più accesi o che non siano necessariamente neutri, potete dipingere una sola parete con un colore più deciso, preferibilmente la parete dove poggia la testata del letto.

Illuminazione e tendaggi

Quando si tratta di una camera da letto piccola, l’ideale sarebbe avere almeno una finestra ampia per sfruttare al massimo la luce naturale. Una finestra piccola aumenta la sensazione di “chiusura” facendo percepire la stanza come angusta. Se non si ha una finestra abbastanza grande, si può giocare con le tende per dare l’illusione di uno spazio di luce più ampioLe tende dovranno superare l’ampiezza della finestra ed essere di colore neutro, vaporose ma non troppo ingombranti. Soprattutto non devono essere coprenti, quindi meglio rinunciare ad un po’ di privacy e avere più luce scegliendo tende velate e con un po’ di trasparenza. Altro elemento da considerare quando si sceglie la tenda è la semplicità: meglio evitare decorazioni che attirano troppo l’attenzione e puntare su tessuti semplici e sobri.

L’illuminazione deve essere il più possibile soft e distribuita in maniera uniforme, il massimo sarebbe avere a disposizione delle luce che si possono regolare in modo da avere la quantità giusta di luce a seconda del momento della giornata e delle esigenze personali.

Camerette per bambini

Le camerette per bambini piccole sono più semplici da arredare perché le strutture sono già concepite come un pezzo unico e i letti sono di dimensioni ridotte rispetto ai matrimoniali. Inoltre si può scegliere di puntare su letti a castello, ottimizzando ancora meglio gli spazi e lasciando così l’opportunità di avere una scrivania e/o un maggiore spazio per il gioco. Una buona alternativa alla scrivania può essere la consolle allungabile, così da risparmiare ancora più spazio e avere comunque un piano di appoggio utile.

Le regole viste in precedenza valgono anche per le camerette per bambini: pareti dalle colorazioni chiare e illuminazione regolabile.

Arredare ambienti con spazi ridotti richiede molta strategia, ma è anche un’ottima opportunità per mettere in azione la creatività e la fantasia!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe Interessarti Anche