Separare cucina da soggiorno è la richiesta piu’ attuale che viene fatta in molte case moderne, cucina e soggiorno condividono lo stesso spazio. L’open space è sinonimo di convivialità e luce, ma può mancare di distinzione tra le aree funzionali. Fortunatamente, separare cucina e soggiorno senza costruire muri è possibile, grazie a soluzioni d’arredo intelligenti, estetiche e funzionali.
Ecco 10 idee moderne per definire gli spazi con stile.
1. Isola o penisola cucina: funzionalità e design
Un’isola centrale o una penisola agisce come barriera naturale tra cucina e soggiorno. Oltre a separare visivamente, offre spazio per cucinare, pranzare o socializzare. https://www.arredamentomd.it/it/arredamento-casa/cucine.html
💡 Ideale per cucine moderne con stile minimal o industriale.

2. Libreria bifacciale: divisorio leggero e utile
Una libreria aperta su entrambi i lati crea una separazione ariosa e contemporanea. Può ospitare libri, piante, oggetti decorativi e persino fare da supporto alla TV. https://www.arredamentomd.it/it/arredamento-casa/mobili/librerie.html
📌 libreria su misura in legno chiaro o metallo nero per uno stile moderno.

3. Vetrata industrial in ferro e vetro
Una delle tendenze più apprezzate è la parete in vetro con profili in ferro nero. Definisce gli spazi senza bloccare la luce e dona un tocco urban-chic.
📷 Perfetta per ambienti moderni, nordici o loft metropolitani.

4. Colori diversi per pareti e arredi
Giocare con colori differenti su pareti o mobili è una tecnica efficace. Una cucina total white e un soggiorno in toni caldi creano un contrasto visivo immediato.
🎨 Toni neutri o pastello? Valuta anche la carta da parati per zone specifiche.

5. Pavimenti differenti per zona
Un’altra tecnica è l’uso di pavimentazioni diverse: parquet nel soggiorno e gres porcellanato nella cucina. È una separazione sottile ma molto efficace.

6. Tende o pannelli scorrevoli
Le tende in tessuto pesante o i pannelli giapponesi offrono flessibilità: puoi chiudere o aprire gli spazi in base alle esigenze del momento.

7. Controsoffitti o illuminazione dedicata
Definisci le aree con giochi di controsoffitto o con diversi sistemi di illuminazione: faretti per la cucina, sospensioni per il living.
💡 Un’illuminazione ben studiata è sia funzionale che decorativa.
8. Muretti bassi o banconi snack
Un muretto basso o un bancone crea una divisione parziale, senza chiudere visivamente lo spazio. Può anche fungere da piano d’appoggio o zona colazione.
9. Pareti mobili o divisori su binario
Se vuoi qualcosa di più dinamico, valuta pannelli mobili o separatori su binario: legno, metallo o anche tessuto.
🛠️ Perfetti per chi ama cambiare spesso la disposizione della casa.
10. Arredi su misura come divisori
Un mobile contenitore su misura può fungere da divisorio, senza togliere spazio. Ottimo per chi ha un open space di piccole dimensioni.
✅ Conclusione
Separare cucina e soggiorno in un open space moderno non significa rinunciare all’armonia visiva. Al contrario, la giusta separazione valorizza entrambi gli ambienti, migliorando funzionalità e design.
📌 Consulenza e preventivo gratuito:
Hai bisogno di consigli personalizzati per il tuo open space? Entra nel nostro negozio www.arredamentomd.it visualizza gli articoli di maggior interesse , inviaci le misure della tua stanza e pensiamo noi alla progettazione dei tuoi spazi.