CENTINAIA DI PRODOTTI
IN PRONTA CONSEGNA
 
PRODUZIONE
MADE IN ITALY
 
BONUS MOBILI
RISPARMIA IL 50%
 
CONSEGNA SU
APPUNTAMENTO
 
ASSISTENZA CLIENTI
SEMPRE DISPONIBILE
 
GARANZIA
24 MESI

 

Bonus mobili 2023: fino al 31 dicembre 2023 chi acquista mobili ed elettrodomestici può detrarre il 50% dei costi su una spesa massima di 8000 euro. Si tratta di un’interessante iniziativa che nasce per favorire la riqualificazione immobiliare ed energetica, un aiuto pensato appositamente per famiglie e giovani coppie.

L’agevolazione, dedicata al Bonus Mobili 2023 ha ricevuto un’importante proroga in riferimento all’ultima legge sul bilancio, un aumento della tempistica a disposizione che coinvolge tutti gli acquisti effettuati, e da effettuare, durante l’anno corrente.

In questa maniera è possibile usufruire delle detrazione IRPEF fino ad un valore del 50% sull’acquisto di arredamento e di grandi elettrodomestici di categoria, Forni classe A , lavastoviglie e lavasciuga di classe E , congelatori e frigoriferi di classe F .

Per ottenere il bonus ristrutturazione è necessario realizzare un rifacimento edilizio sia per quel che riguarda piccole unità immobiliari che quelle residenziali. È importante però che la data di inizio dei lavori di ristrutturazione sia antecedente a quella in cui si acquistano i beni. Ad esempio, i lavori che danno diritto al mobili bonus 2023 sono la manutenzione straordinaria, la ristrutturazione edilizia, il restauro e il risanamento conservativo.

Cosa posso acquistare?

Il vantaggio della detrazione, attraverso il bonus mobili giovani coppie coinvolge anche l’acquisto di arredamento per la casa ed elettrodomestici nuovi.

Alla prima categoria fanno parte cassettiere, armadi, letti, scrivanie, credenze, materassi, librerie, tavoli, sedie, apparecchi luce, comodini e sono invece escluse le porte, le tende, le pavimentazioni e altri complementi. Per quel che riguarda gli elettrodomestici nuovi invece, questi devono appartenere ad una classe energetica non inferiore alla A+ (A per il forni). Un ulteriore vantaggio è dato dalla possibilità di portare in detrazione anche le spese di trasporto e di montaggio dei beni in acquisto.

bonus mobili

Quanto posso detrarre?

In maniera indipendente dalla cifra di spesa effettuata per la ristrutturazione, il 50% di detrazione deve fare riferimento ad una base di importo massimo di 10000€ che riguarda la singola unità immobiliare e le spese sostenute per per l’acquisto di elementi d’arredo e grandi elettrodomestici.

Come posso ottenere il bonus mobili 2022?

Questa tipologia di detrazione si può ottenere indicando le spese sostenute all’interno delle propria dichiarazione dei redditi.

Ovviamente, per avere i requisiti necessari al bonus arredi 2022 è indispensabile effettuare i pagamenti su mobili e grandi elettrodomestici con bonifico o carta di credito o debito. Proprio per questo si consiglia di conservare la ricevuta del bonifico o quella di avvenuta transazione, la documentazione di addebito su conto corrente e le fattura di acquisto dei beni, riportanti all’interno la natura, la qualità e la quantità dei prodotti e dei beni acquisiti.